Insalata di Pezzogna
Variante estiva alla nostra tipica Pezzogna alla griglia o all'acqua pazza, può essere servita come antipasto o come secondo piatto fresco.
Ingredienti:1 kg. di pezzogna fresca, quattro melanzane, un limone, una carota, un gambo di sedano, mezza cipolla, prezzemolo, menta fresca, basilico, maggiorana fresca, olio per friggere, olio extra vergine d'oliva, pepe macinato fresco, sale.
Procedimento: far cuocere portando ad ebollizione per circa mezz'ora una casseruola d'acqua salata con la cipolla, la carota, il prezzemolo, il sedano. Pulire il pesce, squamarlo e lavarlo. Metterlo nella casseruola e portare a lenta ebollizione; spegnere il fuoco e lasciare il pesce fino a cottura (l'occhio dovrà divenire bianco e sporgente, come una pallina). Nel frattempo friggere le melanzane affettate poche alla volta, scolarle ben dorate, e poi salarle. Levare la pelle al pesce, togliere la lisca centrale e con attenzione le altre spine. Rompere la polpa a pezzettini. Tritare la maggiorana e il basilico. Mettere il succo del limone in una terrina, sciogliervi un poco di sale, amalgamarlo all'olio d'oliva e alle erbe aromatiche e pepare. Mescolare assieme le melanzane e il pesce e condirli con la salsetta preparata. Aggiungere la menta. Si può servire tiepido o anche freddo. A piacere si possono aggiungere altri ingredienti quali peperoni grigliati, zucchine fritte, etc.
Numero di persone: 4
Vino consigliato Falanghina Villa dei Marchi Cantina Moio
Note: la pezzogna è il pesce principe delle nostre tavole. Qui di seguito alcune informazioni: Pagello (pezzogna); nome scientifico: Pagellus bogaraveo. Corpo ovaliforme ricoperto di grosse squame. Bocca orizzontale posta in basso. Occhio molto grande, muso corto. Mascelle dotate entrambe di alcune serie di denti appuntiti. Presenza di un'unica pinna dorsale e anale, pinna codale forcuta. Colorazione bruna, più scura sul dorso, argentea sui fianchi e sul ventre, pinne rossastre. All'attaccatura delle pinne pettorali è visibile una macchia scura. Lunghezza 30-60 cm. Dove si pesca: vive nei fondali arenosi, si pesca con reti a strascico, con lenze e nasse. Famosa al largo di Capri la cosiddetta "Secca delle vedove". E' specie diffusa nel bacino occidentale del Mediterraneo e nell'Atlantico orientale. Denominazioni dialettali: Boga ravagio, Roella, Rovella, Pagello bocaravello (Italiano); Roello, Rovella, Ruvello, Rugo (Liguria); Pàrago (Toscana); Luvaro, Mafròne, Pezzogna (Campania); Bufulacu, Bufulachi, Bffulachi, Maréchiefe (Puglie); Mupagghiùni, Scazzùpula (Calabria); Bafalucu, Pampuni, Pampini, Vuopa impiriali, Scazzùpulu, Mùpa (Sicilia); Battaredda, Bubbureddu (Sardegna). Denominazioni straniere: inglese: Spanish bream; francese: Pironeau, Pirono, Pagel Bogueravel, Bogo ravello; tedesco: Pironeau, Pirono, Pagel Bogueravel, Bogo ravello; spagnolo: Besugo, Bazuga, Bogaravella, Bogarabella, Boga-rabell, Bogaradella.
Lello Sorrentino
www.braceepadella.com
www.lellosorrentino.com